COMUNICATO STAMPA SUL CONVEGNO: "ETICA DELL'INNOVAZIONE DIGITALE PER LO SVILUPPO INCLUSIVO E SOSTENIBILE DEL TERRITORIO"

28.11.2024

Comunicato stampa

Si tiene il 2 Dicembre il Convegno su "ETICA DELL'INNOVAZIONE DIGITALE PER LO SVILUPPO INCLUSIVO E SOSTENIBILE DEL TERRITORIO" presso l'ex Palazzo Posta Centrale nella Sala Leogrande del Centro Interuniversitario di UNIBA dalle 9.00 alle 13.30, organizzato dall'Associazione culturale FRAMMENTI DIGITALI - Centro studi per l'innovazione e lo sviluppo territoriale" di Bari, grazie al contributo del MINISTERO DELLA CULTURA-Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, al patrocinio del CIRPAS-UNIBA (Centro Interuniversitario Ricerca, Popolazione, Ambiente e Salute) e alla collaborazione dell'Associazione culturale ACCADEMIA VITALE GIORDANO di Bitonto, oltre alla partnership con altre organizzazioni. Il focus del Convegno è approfondire il dialogo e la visione interdipendente, trasversale e circolare tra linguaggi e competenze che convergono sui principi fondanti dell'etica nel processo di implementazione delle tecnologie digitali, affinché la trasmissione delle informazioni, l'interazione e la nascita di nuovi servizi producano vantaggio per la collettività, migliorino la vita delle persone e sostengano lo sviluppo dei territori. Il Convegno è rivolto a cultori di discipline umanistiche e scientifiche, professionisti, imprenditori, docenti e studenti sensibili all'approfondimento degli scenari evolutivi e all'individuazione di azioni necessarie per sostenere l'innovazione e la transizione digitale in chiave multidisciplinare, con riferimento alla formazione, alla valorizzazione dell'etica e dell'inclusione, agli scenari dell'Intelligenza Artificiale e della cybersecurity, dell'economia digitale e del rapporto tra genius loci e innovazione digitale. Dopo i saluti di Alberto Fornasari, Direttore del CIRPAS e di Silvio Vacca, Presidente dell'Accademia Vitale Giordano, intervengono: Carlo Addabbo, Presidente di Frammenti Digitali; i Professori di UNIBA Raffaele F. Rodio e Maria Benedetta Saponaro; Giuseppe Mastronardi, Presidente Nazionale Onorario di AICA, già Professore del Politecnico di Bari e Docente presso Humanitas S. Raffaele; il già Senatore ed Europarlamentare Giovanni Procacci. Discuteranno degli scenari applicativi gli esperti di varie discipline: Donato Montaruli, PNRR expert del Dipartimento della Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Vincenzo Teofilo, Resp. Transizione Digitale del Comune di Conversano (Ba); Silvio Valzani, Documentarista e Regista; Fabio Spilotros, Resp. relazioni esterne di Isires; Giulia Giannone, fisica e manager di DES 4.0 Organismo di ricerca; Giuseppe Buonamassa, Ingegnere esperto di Informatica Forense e CTU del Tribunale. Modera ed interviene Mary Troiano, Docente e Scrittrice.

Pubblicato su: