Digital First - PCTO
Il tuo percorso fino a qui è: home/iniziative/sondaggio/Digital First
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
TITOLO DEL PROGETTO: DIGITAL FIRST
ABSTRACT
Il progetto ha una valenza formativa quale percorso di orientamento, approfondimento delle competenze professionalizzanti e sviluppo di competenze trasversali. Esso intende orientare gli studenti nel contesto delle nuove professioni e dei nuovi percorsi di formazione legati alla transizione digitale delle imprese, delle Pubbliche Amministazioni e della società civile.
Nella corrente annualità, il progetto si svolgerà in modalità IMPRESA FORMATIVA SIMULATA, per un totale di 20 ore, di cui 6 dedicate alla formazione in presenza e 14 di applicazione e rielaborazione, svolte dagli studenti in autonomia, con la supervisione dei tutor scolastico.
La fase di formazione ha lo scopo di trasferire agli studenti un modello di analisi che focalizza l'attenzione sul tema della gestione del cambiamento, inquadrata sia come rubrica di competenze necessarie per il lavoro, sia come chiave necessaria di innovazione.
Sarà approfondito il ruolo fondamentale di Internet e dei social network per le attività delle Pubbliche Amministrazioni, nella comunicazione, nella collaborazione e nella condivisione della conoscenza, e in più si fornirà un quadro metodologico per l'approccio al tema della partecipazione dei cittadini e della cittadinanza digitale
Gli obiettivi riguardano l'acquisizione di competenze professionali e trasversali funzionali alla promozione della dimensione culturale dell'innovazione, declinata nei diversi aspetti della digitalizzazione, responsabilità, progettualità, relazionalità e partecipazione. Essenziale il dibattito sule molteplici interrelazioni tra sviluppo tecnologico, etica e legalità.
NUCLEI TEMATICI
L'approccio dell'Open Innovation e l'evoluzione verso l'Innovazione Sociale
Il governo dell'innovazione e la gestione del cambiamento
Il Codice dell'Amministrazione Digitale ed il diritto all'identità digitale
Il social networking e la tutela della cittadinanza digitale
Gli strumenti di comunicazione digitale e la posta elettronica
Privacy e Sicurezza Informatica
La Carta dei Diritti di Internet
Sviluppo tecnologico e dimensione etica
Big Data e Intelligenza Artificiale
Torna al sondaggio