FNC 2024-2025

Il tuo percorso fino a qui è: home/FNC2024-2025

Fondo Nuove Competenze 2024-2025

EROGAZIONE DEL FONDO

COSA E' E A CHI SI RIVOLGE

Il Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025, alla sua terza edizione, è un fondo con una dotazione di 800 milioni di euro per finanziare la formazione dei dipendenti delle aziende italiane sui temi delle nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità.

Nel 2024 il Fondo è passato dalla gestione di Anpal a quella del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il decreto attuativo dovrebbe essere pubblicato entro la fine di novembre 2024 e successivamente le domandeIl fondo permette alle aziende di ottenere il finanziamento sotto forma di rimborso per le ore di lavoro dedicate alla formazione dei dipendenti.

Questo rimborso copre lo stipendio del personale e i contributi durante la formazione. Le domande per accedere a questi fondi possono essere inviate tramite il sito del ministero del Lavoro.

I progetti di formazione devono puntare all'acquisizione di competenze riconosciute a livello internazionale, seguendo specifici riferimenti come il DigComp 2.1 per le competenze digitali di base, la norma UNI EN 16234-1 per competenze digitali avanzate, e la classificazione ESCO per quelle legate alla sostenibilità ambientale.

Inoltre, è richiesto che i programmi formativi valorizzino le competenze già detenute dai lavoratori e siano personalizzati basandosi su valutazioni iniziali, in linea con gli standard professionali di qualificazione del Repertorio nazionale, definiti dall'art. 8 del decreto legislativo n. 13 del 2013.


Il datore di lavoro ammesso al contributo potrà richiedere un'anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa della durata di 24 mesi e di importo pari all'anticipo.

Il saldo potrà essere richiesto, tramite la piattaforma informatica, al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori, entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell'istanza.

QUALI SONO LE TEMATICHE OGGETTO DI FORMAZIONE

Le tematiche formative interessate saranno due:

  • TRANSIZIONE DIGITALE
  • TRANSIZIONE ECOLOGICA

Ogni tematica è composta da diversi percorsi formativi sviluppabili sui seguenti argomenti:

  • Sistemi tecnologici e digitali
  • Introduzione e sviluppo dell'intelligenza artificiale
  • Sostenibilità e impatto ambientale
  • Economia circolare
  • Transizione ecologica
  • Efficientamento energetico

Nella Sessione Formazione saranno pubblicati a cura di Frammenti Digitali ©i propri percorsi formativi da contestualizzare sulla base dell'analisi dei fabbisogni, pur dovendo rientrare nelle tematiche generali del bando. 

COME FUNZIONA IL FONDO

Il Fondo Nuove Competenze 2024 - 2025 offre un supporto concreto alle imprese per la formazione dei propri dipendenti, coprendo una parte davvero significativa dei relativi costi.

Funziona attraverso un sistema di contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 100% del costo del lavoro dedicato ai percorsi formativi.

In particolare il Fondo, se fosse in linea con quello degli anni precedenti, dovrebbe coprire:

  • il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti (al netto degli eventuali sgravi contributivi)
  • il 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione.

Tuttavia, laddove siano stati stipulati accordi che prevedano una riduzione dell'orario di lavoro (oltre alla rimodulazione dell'orario per la formazione) a parità di retribuzione complessiva, la quota di retribuzione finanziata dal Fondo Nuove Competenze potrebbe essere pari al 100%.

Per accedervi dunque è necessario che le aziende stipulino specifici accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro, destinati alla formazione.

La tassazione dei contributi ricevuti tramite il Fondo Nuove Competenze segue le norme fiscali applicabili ai contributi a fondo perduto. 


PER APPROFONDIRE CONTATTACI QUI...

OCCHIO A...

Il decreto prevede due aspetti interessanti: la necessità per le PMI di unirsi in piani formativi efficaci e di qualità e la possibilità per le aziende di ottenere i contributi del Fondo Nuove Competenze anche per persone non ancora assunte, per poter così coinvolgere nuovi candidati già durante la formazione, trasformandoli poi in lavoratori per l'azienda.

Tra le novità trapelate per il 2024 - 2025, il fatto che le piccole imprese potranno usufruire della formazione finanziata attraverso voucher formativi.

COSA COPRE IL FONDO

Il fondo copre interamente i costi, inclusi i contributi previdenziali e assistenziali, legati alla formazione dei dipendenti, permettendo alle aziende di avvalersi di percorsi formativi senza spese.

Questo beneficio è integrabile con quelli offerti dai Fondi Interprofessionali, garantendo una formazione completamente gratuita per i lavoratori.

La gestione delle domande è affidata al ministero del Lavoro, mentre l'INPS si occupa di erogare i contributi. potranno essere presentate. Dunque, il Fondo Nuove Competenze 2024 si rivolge ai datori di lavoro privati e alle società a partecipazione pubblica che abbiano stipulato (ai sensi dell'art. 88, comma 1 del D. L. n. 34/2020 e dell'art. 4 del D. L. n. 104/2020), per mutate esigenze organizzative e produttive o per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro ("accordi collettivi"), sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nazionali più rappresentative o dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda.