Esperto_GDPR
Capire, applicare e gestire il processo privacy
per le nuove opportunità professionali sopratutto nei contesti digitalizzati
Durata: 16 ore
Modalità di erogazione: In remoto e video formazione
Obiettivi specifici:
- Rendere edotti della materia coloro che sono chiamati ad eseguire le operazioni di trattamento dei dati personali e particolari sulle modalità di introdurre il processo privacy attraverso l'analisi dei principi, dei metodi e degli strumenti conformemente alla normativa privacy e secondo le prerogative organizzative
- aggiornare o di acquisire le conoscenze sul tema privacy che gli consentiranno di approcciare la Privacy Policy di qualsiasi tipologia di organizzazione con maggiore consapevolezza e contestualizzazione. Inoltre, in una visione di servizio, le conoscenze acquisite consentiranno di incrementare il patrimonio di competenze da poter offrire sul mercato delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, comprendendo le differenze di approccio sulla base della natura operativa
- essere edotti sulla normativa e soprattutto sui processi operativi che la
privacy richiede, sugli strumenti che nell'esercizio dei propri compiti il Professionista preposto ha a
disposizione per applicare correttamente le istruzioni sulla privacy; inoltre,
di conoscere le minacce, i rischi e la loro gestione
Piano dei contenuti:
- Quali sono i dati personali e come sono classificabili: non sempre è ciò che sembra!
- Cenno ai riferimenti normativi e ai campi di applicazione
- I principi cardini del Regolamento UE n.679/2016
- Cosa significa in concreto "privacy by design e privacy by default" e come applicare I principi
- Riconoscere le figure chiave della privacy e le rispettive responsabilità
- I diritti degli interessati e come renderli attuabili tra tutela amministrativa e giuridica
- Il processo di gestione della privacy nel rapporto Fornitore/Studio e Studio/Cliente: Clausole contrattuali e convenzionali con Clienti e Fornitori al passo con il GDPR
- Il ruolo del Data Protection Officer, competenze e rapporti con chi tratta i dati personali e il Garante della privacy
- L'analisi dei rischi e la valutazione preventiva d'impatto: metodi e strumenti di attuazione
- La sicurezza dei dati, la sicurezza informatica, la sicurezza organizzativa: misure fisiche, logiche ed organizzative per contrastare i rischi e proteggere i dati
- I registri delle attività di trattamento: strumento organizzativo dalla costituzione all'aggiornamento
- La violazione dei dati personali e il Data Breach: alcuni casi
- Le responsabilità e le sanzioni connesse al trattamento dei dati personali
- Necessità di integrare il processo privacy con altri processi di gestione dell'organizzazione: contratti, trasparenza, accesso agli atti amministrativi, comunicazioni
- Strumenti operativi e metodologici per facilitare e consolidare il processo privacy nei contesti organizzativi.