Corso_RTD
Durata: 8 ore
Modalità di erogazione: in remoto e/o in presenza
Obiettivi specifici:
La transizione al digitale delle organizzazioni pubbliche e di quelle private richiede competenze verticali e trasversali per ottemperare al ruolo di integrazione di diverse discipline e approcci, quali quella di manager dell'innovazione, controller della spesa per le tecnologie, garante dell'applicazione normativa e conoscitore dei processi organizzativi. Una figura tanto complessa quanto necessaria che può essere accompagnata da un TEAM, soprattutto nelle P.A., con esperti anche appartenenti al mondo professionale, della consulenza e delle imprese specializzate che, mettendo a disposizione le proprie competenze contribuiscono a sviluppare e consolidare il passaggio consapevole e razionale alla gestione digitale dell'organizzazione. Come nelle P.A., oggi è necessario che anche le imprese adottino figure professionali competenti nella transazione ai paradigmi dell'industria 4.0 con approcci integrati e multidisciplinari.
Piano dei contenuti:
- Il Codice dell'Amministrazione Digitale
- L'informatica giuridica nell'approccio all'evoluzione tecnologica
- Analisi SWOT per la transizione al digitale, la pianificazione e il budgeting dell'innovazione
- La figura del RTD ed il ruolo del TEAM per la transizione al digitale: opportunità professionali
- Elementi di qualità per la individuazione dei requisiti di innovazione e di integrazione tecnologica nell'organizzazione
- Elementi di studi di fattibilità, progettazione preliminare, progettazione esecutiva e monitoraggio di progetti per la transazione digitale
- Panoramica delle opportunità di finanza pubblica e di finanza agevolata per la transizione al digitale e per l'industria 4.0
- Etica della tecnologia e principi di diritto delle tecnologie e dell'informatica.