Etica digitale
Il tuo percorso fino a qui è: home/iniziative/convegno Ministero Cultura
Convegno_MIC
"CONVEGNO"ETICA DELL'INNOVAZIONE DIGITALE PER LO SVILUPPO INCLUSIVO E SOSTENIBILE DEL TERRITORIO"
Proposta sottoposta all'approvazione del Ministero della Cultura
Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Servizio II -Istituti Culturali
Data prima ipotesi di svolgimento: 23/09/2024
Altre possibili date di svolgimento: 21/10/2024
modalità di svolgimento mista in presenza e in remoto
Descrizione del Convegno
L'etica è un principio fondante nel processo di implementazione delle tecnologie digitali, che aprono nuovi
spazi per la trasmissione delle informazioni, l'interazione e la nascita di nuovi servizi a vantaggio della
collettività, per migliorare la vita delle persone e sostenere lo sviluppo dei territori. Dunque, il tema del
convegno ha come focus l'analisi ragionata su "come le tecnologie possano aiutare l'uomo a raggiungere
traguardi di applicazione e di conoscenza più avanzati e fruibili da tutti, in una logica di miglioramento
dell'esistenza". In altri termini, riferirsi alle tecnologie come "prodotto" nato dalla scienza e dall'ingegno
dell'uomo per aiutare l'uomo medesimo significa anche delineare un approccio razionale ai valori del
"bene" e del "male" e, per questo motivo, il comune denominatore che relaziona le tecnologie alla legalità
è l'etica. L'innovazione digitale fornisce nuove opportunità di evoluzione e competitività, nonché di
crescita personale e professionale ma, nel contempo, apre nuovi paradigmi nel comportamento
individuale e sociale e nelle capacità di governance delle tecnologie stesse, secondo un processo di
transizione culturale basato sull'etica, sull'educazione civica digitale e sulla visione umanistica dello
sviluppo tecnologico, spesso relegato ad una sola visione puramente tecnicistica. I territori potranno avvalersi dell'innovazione digitale solo se essa sarà regolamentata, governata e resa accessibile consapevolmente a tutti, in una logica inclusiva che aiuti a superare il devide dell'istruzione, dell'età e delle disabilità. Al contrario, essa dovrà essere il volano per creare nuove opportunità di animazione territoriale.
Il Convegno intende quindi affrontare gli scenari evolutivi ed individuare le azioni necessarie a sostenere l'innovazione e la transizione digitale in chiave multidisciplinare, con riferimento alla formazione, alla valorizzazione dell'etica e dell'inclusione, agli scenari dell'Intelligenza Artificiale e della cyber-security, dell'economia digitale e del rapporto tra genius loci e innovazione digitale.
Il target di riferimento è quello dei cultori di discipline umanistiche e scientifiche, professionisti,
imprenditori, docenti e studenti universitari sensibili all'approfondimento della tematica ispiratrice del
convegno.
Contenuti programmati del Convegno
Relation Master Contributor (è prevista la partecipazione di Accademici negli ambiti etico-filosofico-giuridico-economico-tecnologico e di Professionisti Senior):
- Coniugare aspetti apparentemente differenti per definire un comune denominatore dello sviluppo etico delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione: l'accettazione sociale dei processi di innovazione digital
- L'etica contemporanea nella vita dell'uomo e nella società
- Ricerca e innovazione in Italia: lo stato dell'arte
- Etica e riservatezza dei dati personali nell'era dell'Intelligenza Artificiale
- Gli aspetti etici e giuridici delle tecnologie informatiche per le amministrazioni pubbliche
- Il valore del genius loci per una innovazione inclusiva
- Criteri
non economici per la sostenibilità dei progetti di innovazione
digitale e per l'inclusione
Speech Contributor (è prevista la partecipazione di Professionisti Senior e Studiosi ):
- L'uso responsabile dei social media e la web reputation
- Il ruolo delle imprese fornitrici di tecnologie per l'e-government
- Nanotecnologie per lo sviluppo territoriale
- Le leve strategiche per la competitività 4.0
- Ben-essere sociale e modelli contrattuali collaborativi per la ricerca e l'implementazione tecnologica
- I programmi di transizione digitale: PNRR ed applicazioni progettuali
- Vision e innovazione nei processi della P.A. locale per lo sviluppo del territorio
- Cybersecurity e strumenti di contrasto alla criminalità informatica
I nominativi dei Relatori saranno resi noti dopo l'approvazione da parte del MIC
E' previsto il patrocinio di istituzioni pubbliche.
Gli atti del Convegno saranno editati e pubblicati
in forma digitale per renderli liberamente disponibili al pubblico.
Gli approfondimenti dei temi del Convegno saranno editati e pubblicati in forma analogica per renderli disponibili sul libero mercato.
Le Aziende o altre Organizzazioni che intendessero apportare un contributo in qualità di Sponsor, possono rivolgersi ai contatti di FRAMMENTI DIGITALI©. La qualità di Sponsor dà diritto di apporre il proprio marchio-logo in tutte le comunicazioni e gli atti del Convegno oltre che avere uno spazio nella pubblicazione di propri articoli di approfondimento nella componente editoriale di FRAMMENTI DIGITALI©
.
PARTNER DELL'INIZIATIVA
- ASS. NE CULTURALE LA TAZZINA DELLA LEGALITA'
C.F.: 97113460790
P.IVA: 97113460790
SEDE LEGALE
Indirizzo: Via Italia 13 A
Città:CATANZARO
CAP: 88100
- KRESEARCH Scarl - Organismo di Ricerca
C.F.: 10203060996
P.IVA: 10203060996
SEDE LEGALE
Indirizzo: VIA LUCIANO ZUCCOLI, 26
Città:MILANO
CAP: 20125
- ASS.NE CULTURALE YouAndItaly
C.F.: 93516650723
P.IVA: 93516650723
SEDE LEGALE
Indirizzo: Via Sabini, 10
Città:BARI
CAP: 70123
- Confederazione Associazioni Professionali
C.F.: 97760010583
P.IVA: 97760010583
SEDE LEGALE
Indirizzo: Viale Louis Pasteur 49
Città:ROMA
CAP: 00144